domenica 6 maggio 2012

Nella letteratura

La Divina Commedia
Lungo racconto che esplora in profondità l’animo dell’uomo, i meandri più nascosti del suo carattere, le sue debolezze, le sue virtù, la Divina Commedia presenta un ritratto multi sfaccettato non solo degli uomini, ma della stessa società in cui vivevano. 
È Dante stesso che intraprende questo cammino passando tra inferno, purgatorio e paradiso.


Caronte - Traghettatore delle anime

giovedì 3 maggio 2012

Nel Medioevo

Il Medioevo è quel periodo storico che va dal 465 d.C. al periodo della scoperta dell'America 1492

La scoperta dell'America  (video)
Dopo la caduta di Costantinopoli avvenuta nel 1453, il commercio tra Oriente e Occidente ebbe una crisi. A causa dello sbarramento Turco, molti navigatori dovettero esplorare nuove rotte in modo tale da arrivare in Cina aggirando il blocco in modo tale da far progredire l'economia ormai ferma.
Un navigatore genovese, Cristoforo Colombo, basandosi sulle informazioni raccolte nel corso dei suoi viaggi e sullo studio delle carte nautiche disegnate dal fratello, si convinse che la Terra fosse almeno del 25% più piccola di quanto all'epoca si riteneva, e che fosse occupata per la maggior parte da terre emerse. Sulla base di queste errate considerazioni, Colombo ritenne con sicurezza di poter raggiungere rapidamente l'Asia navigando verso occidente.
La flotta di Colombo era costituita da due caravelle chiamate "Nina" e "Pinta" e di una nao chiamata "Santa Maria".

Dopo due mesi di navigazione finalmente arrivo a terra in un isola ribattezzata San Salvador convinto di essere in Asia. Tornò in Spagna senza la Santa Maria, dove gli fu riconosciuto il merito per cui era partito.
Fece altre navigazioni per esplorare le nuove rotte verso l'Asia dove colonizzo anche delle isole ma all'ultima spedizione, durata circa 2 anni, dove ha perso anche due navi, tornò senza risultati.
Mentre colombo era in Spagna, ci fu un altro navigatore italiano "Amerigo Vespucci" che intraprese anche lui rotte simili che affermò che quella non era l'Asia ma un nuovo continente chiamato da lui  "Nuovo Mondo". Successivamente venne chiamato America in suo onore.




mercoledì 2 maggio 2012

Filmografia

Una breve filmografia in cui si viene a contatto con il significato di esplorare
  • "Apollo 13" una pellicola che ritrae la tragica avventura subita dalla navicella spaziale Apollo 13 la cui missione consisteva nell'esplorazione della Luna, già realizzata in precedenza da Armstrong. Si evidenzia la celebre frase "Houston, abbiamo un problema".                                                                                                                                                         
  • "Il nascondiglio del diavolo - The cave" Un gruppo di scienziati parte per la Romania per perlustrare un fiume che scorre sotto i Carpazi, nella fitta vegetazione della foresta scoprono una vecchia abbazia abbandonata, che non è altro che l'ingresso di un complesso sistema di grotte sotterranee. Vengono chiamati degli esploratori e sub americani per perlustrare l'immenso labirinto sotterraneo, dove scopriranno demoniache forme di vita.                                                                                                                                                       s
  • "Sanctum" In una riserva di grotte in Nuova Guinea, un gruppo di speleologi si occupa della perlustrazione di un sistema di cave sottomarine alla ricerca di nuovi condotti e di anfratti ancestrali. Mentre stavano esplorando le profonde caverne si consuma una tragedia, un'esploratrice muore. Si creano molte tensioni nel gruppo, al momento della risalita una tempesta tropicale si abbatte sulla riserva, rendendola impossibile e costringendo il gruppo a passare attraverso i fondali dell'oceano per poter riemergere in superficie.                                                                                                                                         s
  • "Star Trek - Il futuro ha inizio" La nave spaziale Enterprise, parte per l'esplorazione di nuovi mondi con il Capitano Pike e il suo equipaggio. C'è però una minaccia che dovranno sconfiggere assieme, un temibile nemico venuto dal futuro. Nero, diabolico Capitano Romulano, ha infatti deciso di distruggere tutti i pianeti della Federazione per mettere a tacere il dolore di una perdita incommensurabile.

Cartoni animati

Esplorando il corpo umano
Una serie di cartoni animati in cui si viaggia attraverso il corpo umano.
Ogni cellula diventa personaggio come globuli rossi , globuli bianchi (navicelle in foto), piastrine, batteri, e altri tipi di organismi viventi che parlano e spiegano la loro funzione.



Nei fumetti

Le giovani marmotte
Qui, Quo, Qua, nipoti di zio Paperone vestono i panni di "esploratori" scout aiutati dal manuale delle giovani marmotte



mercoledì 18 aprile 2012

Etimologia

L'etimologia del vocabolo esplorare è : "esaminare con attenzione un luogo"...


I sinonimi della parola sono :

La traduzione nelle varie lingue è:
  • Inglese    : Explore
  • Francese : Explorer
  • Tedesco : Erkunden
  • Spagnolo : Explorar
  • Russo : исследовать
  • Giapponese :  探る
  • Cinese : 探索
  • Arabo : بحث

mercoledì 28 marzo 2012

Simbolo

Il simbolo che più rappresenta l'esplorare nel mondo attuale è il logo di Internet Explorer, che sicuramente tutti conoscono grazie alle grande diffusione dell'utilizzo del Pc (essendo il browser predefinito su OS Windows)